Skip to content
petitsoleil
Menu
  • home
  • In scena
    • Motel Babel ’22
    • Amleto Drafts
    • Pasolini & Warhol – Warholini
  • Festival Pasolini 1 e 2 Luglio
    • Pre-Festival 24 Giugno
    • Programma Festival “Pasolini tra avanguardie e classicità”
    • Concorso “PASOLINI TRA AVANGUARDIE E CLASSICITÀ, ATTRAVERSO LO SGUARDO DEGLI ARTISTI DEL TERZO MILLENNIO”
  • produzioni passate
    • Teatro ragazzi
      • Storia di una gallina
      • La fuga di Pietro
      • Il piccolo principe
    • MOTEL BABEL – AvignonOFF
    • ’19 Sogno di una notte di mezza estate
    • Sogno di una notte di mezza estate (seconda parte)
    • i gialli dell’ispettor ebets
    • ’18 Enrico IV
    • ’17 Ivanov
    • ’16 king lear
    • ’15 Ipocrisia
    • ’13 the swan song
    • ’12 Faust
    • ’11 motel babele
    • ’09 Antonio e Cleopatra
    • ’09 Sogno di una notte…
    • ’08 Il Canto del Cigno
    • ’07 Si ON n’existait pas
    • ’05 Hotel Babele
    • ’05 Nonostante gli occhiali da sole
    • ’04/2007 Laboerinthus
    • ’04 Streg@
    • ’02 Ifigenia in Aulide
    • ’02 Macbeth – Antonio e Cleopatra
    • ’01 King Lear
    • ’00 Le allegre comari…
    • ’99/2000 Macbeth
    • ’97 Tartufo
    • Co-produzioni e regie
  • Foto e Video
  • Contatti
  • TRASPARENZA
Menu

TRASPARENZA

 PETIT SOLEIL APS

C.F. 90072690325. P.Iva:01051510327

 Petit Soleil, la compagnia, attiva dal 1996, 

La compagnia teatrale Petit Soleil, con la sua presenza più che ventennale a Trieste sotto la guida del suo fondatore, l’attore e regista Aldo Vivoda.

Lo spirito è quello del Petit Soleil, che affonda le sue radici nella grande esperienza francese del Théatre du Soleil: arrivare a un teatro che sia “arte della luce e della messa in luce” (Ariane Mnouchkine); un teatro di poesia e di emozione, in cui lo spettacolo si costruisce attraverso la pratica, la ricerca empirica sul palcoscenico della verità dei personaggi e dei sentimenti, così da “innalzare su delle fondamenta assolutamente intatte un teatro nuovo che sia il punto di incontro di tutti quelli che hanno il tormento della bellezza di uno spettacolo” (Louis Jouvet).

Ridurre la distanza tra artista e spettatore, creando un dialogo permanente e uno spazio per la critica costruttiva, rendendo il pubblico partecipe del processo creativo; creare opportunità di formazione teatrale aperte ai cittadini e stimolare l’interesse dei giovani e degli universitari verso il teatro con una politica di costi accessibili: questi sono i principali obiettivi del Petit Soleil.

contributi

STATUTO

scarica lo statuto

DIRETTIVO

Presidente – Aldo Vivoda

Vicepresidente – Raffaele Antonio Tarditi

Segretario – Matteo Ribolli

Daniele Vidoni

Monica Favella

PROSSIMI EVENTI
18 e 19 settembre:
Trilogia Petit Soleil al Teatro Miela

© 2023 petitsoleil | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme