TRASPARENZA


ASSOCIAZIONE CULTURALE  PETIT SOLEIL

C.F. 90072690325. P.Iva:01051510327

CONTRIBUTI PUBBLICI REGIONE FVG

 Decreto n.1116/CULT del 21/04/2021 “Vedo Sento Trasmetto” al Teatro San Giovanni.
€ 24.000 CONTRIBUTI PUBBLICI REGIONE FVG                                                        

Decreto n.1801/CULT del 26/11/2022 per progetto stagioni e rassegne Petit Soleil “Teatro Aperto”.
€ 24.000 CONTRIBUTI PUBBLICI REGIONE FVG    

Decreto n.21963/GRFVG del11/11/2022 per progetto Petit Soleil”Pasolini tra Avanguardie e classicità ”  
€ 16.000 CONTRIBUTI PUBBLICI REGIONE FVG    

CONTRIBUTI PRIVATI FONDAZIONE CASALI
Decreto Privato PRIVATO C62/2020

€ 3.000 per Stagione Petit Soleil a Teatro San Giovanni.

Decreto Privato PRIVATO C86/2022
€ 3.000 per Stagione Petit Soleil “TEATRO APERTO” AVVISO 2022.

CONTRIBUTI PUBBLICI MIBACT

Oggetto: APAG. URG. ORGANISMI SPETTACOLO DAL VIVO 
Atto:             DL 34 /2020 Del 10/08/2020
CONTRIBUTO:  € 9.998.00

Oggetto : PAG. URG. ORGANISMI SPETTACOLO DAL VIVO
Atto:                    DM DEL 16/04/2021   N. 162.   D.D.G. 7io 2021 n.661. 
CONTRIBUTO;  € 9.998.00

Oggetto: PAG. URG. ORGANISMI SPETTACOLO DAL VIVO 
Atto:                                                          DM 188 DEL 29/04/2021. 
CONTRIBUTO:  € 9.998.00

CONTRIBUTI PUBBLICI AGENZIA DELLE ENTRATE

Oggetto: PAG URG COVID 19 ROM
 Atto art. 1 DNL 137 Del 2020 C. 0072690325 del 26/11/2020  
CONTRIBUTO :  € 4.000.00.

Oggetto: PAG. URG. COVID 19 ROM
Atto: Art. 25 DLN 34 Del 11/08/2020
CONTRIBUTO : € 2.000.00

STATUTO

scarica lo statuto

 Petit Soleil, la compagnia, attiva dal 1996, 

La compagnia teatrale Petit Soleil, con la sua presenza più che ventennale a Trieste sotto la guida del suo fondatore, l’attore e regista Aldo Vivoda.

Lo spirito è quello del Petit Soleil, che affonda le sue radici nella grande esperienza francese del Théatre du Soleil: arrivare a un teatro che sia “arte della luce e della messa in luce” (Ariane Mnouchkine); un teatro di poesia e di emozione, in cui lo spettacolo si costruisce attraverso la pratica, la ricerca empirica sul palcoscenico della verità dei personaggi e dei sentimenti, così da “innalzare su delle fondamenta assolutamente intatte un teatro nuovo che sia il punto di incontro di tutti quelli che hanno il tormento della bellezza di uno spettacolo” (Louis Jouvet).

Ridurre la distanza tra artista e spettatore, creando un dialogo permanente e uno spazio per la critica costruttiva, rendendo il pubblico partecipe del processo creativo; creare opportunità di formazione teatrale aperte ai cittadini e stimolare l’interesse dei giovani e degli universitari verso il teatro con una politica di costi accessibili: questi sono i principali obiettivi del Petit Soleil.