Skip to content
petitsoleil
Menu
  • home
  • In scena
    • Motel Babel ’22
    • Amleto Drafts
    • Pasolini & Warhol – Warholini
  • Festival Pasolini 1 e 2 Luglio
    • Pre-Festival 24 Giugno
    • Programma Festival “Pasolini tra avanguardie e classicità”
    • Concorso “PASOLINI TRA AVANGUARDIE E CLASSICITÀ, ATTRAVERSO LO SGUARDO DEGLI ARTISTI DEL TERZO MILLENNIO”
  • produzioni passate
    • Teatro ragazzi
      • Storia di una gallina
      • La fuga di Pietro
      • Il piccolo principe
    • MOTEL BABEL – AvignonOFF
    • ’19 Sogno di una notte di mezza estate
    • Sogno di una notte di mezza estate (seconda parte)
    • i gialli dell’ispettor ebets
    • ’18 Enrico IV
    • ’17 Ivanov
    • ’16 king lear
    • ’15 Ipocrisia
    • ’13 the swan song
    • ’12 Faust
    • ’11 motel babele
    • ’09 Antonio e Cleopatra
    • ’09 Sogno di una notte…
    • ’08 Il Canto del Cigno
    • ’07 Si ON n’existait pas
    • ’05 Hotel Babele
    • ’05 Nonostante gli occhiali da sole
    • ’04/2007 Laboerinthus
    • ’04 Streg@
    • ’02 Ifigenia in Aulide
    • ’02 Macbeth – Antonio e Cleopatra
    • ’01 King Lear
    • ’00 Le allegre comari…
    • ’99/2000 Macbeth
    • ’97 Tartufo
    • Co-produzioni e regie
  • Foto e Video
  • Contatti
  • TRASPARENZA
Menu

’19 Sogno di una notte di mezza estate

Sogno di una notte di mezza estate Drafts(parte seconda)

La parte seconda studia il rapporto delle varie coppie ; i reali gli innamorati e il mondo magico .

Teatro Vita Viaggio.

 Le prove sono un viaggio servono, se non a capire tutto, almeno a conoscere e a percepire che tutto non è così semplice. È vero che bisogna averlo subìto in prima persona questo viaggio per pretendere di poterlo fare! E non solo pronunciare delle parole che “informerebbero” il pubblico su un viaggio che dovrebbe fare. Noi stessi dobbiamo essere i viaggiatori che portano il pubblico in viaggio e in un’esplorazione interiore, all’interno della vita e quindi del teatro.

BALBETTII DI REGIA:

Si tratterà di un mosaico di piccoli quadri, storie di piccole e grandi coppie, storie di piccole e grandi cecità d’amore e di magia che si sviluppano da una parte come in una sorta di miniatura e dall’altra una performance di atletismo. Questo spettacolo, frutto di un’urgenza, una necessità di un presente che brucia, inaugura un nuovo atteggiamento nei confronti della recitazione e porta un linguaggio scenico iperrealistico che fila diritto verso il divertimento e la gioia. Il “nero” del bosco in questo spettacolo mette in luce la nostra vulnerabilità, ci sprona a riflettere su come l’esperienza d’amore ci possa portare alla consapevolezza di una reciproca interdipendenza, base comune di una responsabilità nei confronti di noi stessi e del mondo fuori. Le prove sono un viaggio servono, se non a capire tutto, almeno a conoscere e a percepire che tutto non è così semplice. È vero che bisogna averlo subìto in prima persona questo viaggio per pretendere di poterlo fare! E non solo pronunciare delle parole che “informerebbero” il pubblico su un viaggio che dovrebbe fare. Noi stessi dobbiamo essere i viaggiatori che portano il pubblico in viaggio e in un’esplorazione interiore, all’interno della vita e quindi del teatro.

Con insurrezioni del cuore e semplicemente lontani da una facile psicologia, il Petit Soleil restituisce qui una voce, o meglio il diritto a una storia, a individui comuni che diventano così «testimoni».iunque voglia sperimentare nuovi percorsi di conoscenza.

Evviva il nuovo teatro. Aldo Vivoda e Petit Soleil

 

 

 

 

 

PROSSIMI EVENTI
18 e 19 settembre:
Trilogia Petit Soleil al Teatro Miela

© 2023 petitsoleil | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme